top of page
ATTESTATO R2R.jpg
Musica, ritmo e riflessione cognitiva a sostegno della salute sociale ed emotiva.
un programma svilippato da Simon Faulkner

Fonti online:

Sito ufficiale Rhythm to Recovery R2R:

https://www.rhythm2recovery.com

Da Drum Circle Spirit, sede del training italiano R2R 2024 e 2025:
https://www.drumcirclespirit.it/rhythm2recoverytraining2024/


 

Rhythm2Recovery fornisce ai professionisti una struttura terapeutica divertente ed efficace per utilizzare il potere del ritmo come sostegno allo sviluppo socio-emozionale.
 

Le attività ritmiche e riflessive sono progettate per coinvolgere i partecipanti, individui, famiglie o gruppi, in un’esperienza di apprendimento divertente e amichevole che fornisce risultati concreti in termini di sviluppo personale.
 

Il modello R2R ha una solida base fondata su evidenze scientifiche ed è progettato attorno a cinque elementi chiave:
 

1) Sentirsi al sicuro e divertirsi = coinvolgimento

Le nostre attività aiutano a coinvolgere persone che potrebbero essere riluttanti a impegnarsi in altri approcci che prevedano un confronto per loro troppo intenso. Utilizziamo un processo che fornisce un ambiente di apprendimento sicuro, enfatizzando la semplicità, la prevedibilità, l’accessibilità e l’empowerment personale.

La musica in sé è semplice ma potente. Le sessioni sono divertenti e promuovono la fiducia e un’interazione rispettosa.

In ogni sessione ci sono elementi ripetitivi in modo da fornire un livello di prevedibilità e i partecipanti hanno la facoltà di scegliere i temi dell’attività, condurre le discussioni e assumersi la responsabilità dei propri comportamenti e del benessere del gruppo nel suo insieme.

I temi esplorati possono essere seri, ma l’enfasi principale è sul piacere di suonare musica insieme, adesso e come attività ricreativa continua.
 

2) Ritmo e riflessione = risultati di apprendimento integrati

I nostri programmi esplorano un’ampia gamma di argomenti che influenzano la vita delle persone. I partecipanti sono incoraggiati a scegliere il tema rilevante per ogni sessione e poi ad esplorarlo in relazione alla propria esperienza e a quella del gruppo nel suo insieme.

Esercizi divertenti sono collegati a domande che stimolano la riflessione e l’autoconsapevolezza e che aumentano la comprensione più ampia di quei fattori che nutrono vite sane, felici e significative.

I temi delle sessioni sono divisi in cinque grandi aree tematiche.

Questi includono:


1. Apprendimento sociale ed emotivo
2. Identità e cultura

3. Famiglia, amici e relazioni
4. Comunità e connessione

5. Salute e benessere
 

Altri programmi di prevenzione specifici riguardano il bullismo, la violenza, le relazioni sane e la prevenzione sulle droghe e sull’alcool.
 

3) Terapia fisica e somatica = migliore coordinazione e radicamento

I programmi R2R includono esercizi fisici che aiutano i partecipanti con la coordinazione motoria e la consapevolezza corporea.

Viene suonata un’ampia gamma di strumenti a percussione, utilizzando diversi strumenti in funzione delle esigenze dei diversi tipi di popolazione.

Esercizi specifici si concentrano sulla coordinazione delle mani e sul radicamento, nonché sulla lateralità per stimolare l’attività cognitiva di entrambi gli emisferi cerebrali.
La musica viene utilizzata anche come canale costruttivo per l’identificazione e il rilascio di emozioni che potrebbero altrimenti essere represse o indirizzate erroneamente.
 

4) Regolazione = la musica ritmica può modulare la risposta allo stress

Una componente chiave di tutti i programmi R2R è l’inclusione di routine specifiche che aiutano nella regolazione emotiva.
Studi neurologici hanno dimostrato che la musica ritmica può avere un impatto su quelle aree primarie del cervello che regolano la risposta allo stress.

Esercizi ritmici, come suonare le percussioni, sono raccomandati da molti dei maggiori esperti di trauma del mondo.

Ogni sessione include una componente di “onde ritmiche” che insegna ai partecipanti a passare da un livello di emozione intensificato ad una riduzione del medesimo attraverso le diverse dinamiche che si creano nella loro musica.
Le variazioni di tempo e volume imitano i cambiamenti nell’eccitazione.

Nella fase di massimo controllo di questa routine vengono incorporati esercizi di attenzione per incrementare la consapevolezza e la concentrazione.
A questi esercizi vengono poi collegate strategie per gestire le situazioni quotidiane che stimolano l’eccitazione emotiva, strategie su base corporea.
 

5) Senso di appartenenza

Fare musica in comunità è una tradizione antica che da sempre riunisce le persone e le porta a divertirsi attraverso un’esperienza condivisa. A differenza di molte altre attività di gruppo, fare musica evita molte delle trappole del linguaggio, in particolare tra persone di diversa estrazione o che sono sensibili alle critiche o inclini a incomprensioni e ragionamenti falsati.

La musica trascende il linguaggio e consente alle persone di connettersi a livello puramente emotivo, nel momento presente, senza paura del passato o del futuro.
Intrinseci ai programmi R2R sono l’attenzione all’altruismo e al sostegno reciproco come membri della comunità. I partecipanti a queste attività sperimentano un grande senso di connessione che viene utilizzato per mettere in moto ulteriori opportunità di maggiore coinvolgimento nella comunità.

ASPETTI PRATICI DEL METODO
 

R2R è metodo che permette ai partecipanti di provare e sperimentare emozioni, situazioni relazionali e sociali in un ambiente protetto.
Il lavoro proposto si articola in sessioni, generalmente della durata di 50 minuti, 1 ora, in cui le persone sono sedute, disposte in cerchio e ciascuna ha davanti a sé un tamburo.
 

Lo scopo della prima parte della sessione è “costruire la fiducia usando il ritmo”. Si comincia con l’esplorazione dello strumento, con giochi semplici (es. rullate) a scopo “rompi-ghiaccio”, per passare all’introduzione di ritmi molto elementari, fino al suonare i ritmi del battito cardiaco sulla pelle del tamburo. Inizialmente questa serie di esercizi, adeguati anche per chi non ha mai suonato strumenti ritmici, viene proposta per prendere confidenza con lo strumento, con il gruppo e con il facilitatore.
 

Stabilita la fiducia e allentata l’ansia, le persone sono invitate a suonare le percussioni a seguito di una sollecitazione o di una domanda su un tema specifico. A esempio: “Rulla se ... “, per sollevare alcune domande rilevanti (ti sei mai sentito tradito, hai avuto aspettative non corrisposte, ecc.) inerenti ad alcune tematiche, oppure le domande sollevate diventano conversazioni e riflessioni che possono ampliare i punti di vista, attingendo alle esperienze delle persone. I temi possono emergere dal gruppo, oppure possono essere stati stabiliti in partenza.

Generalmente sono riconducibili in cinque categorie:

1. Apprendimento sociale ed emotivo
2. Identità e cultura
3. Famiglia, amici e relazioni
4. Comunità e connessione

5. Salute e benessere
 

Per mantenere la concentrazione si propongono giochi divertenti. Oppure si possono proporre giochi di autoregolazione (ad es. l’Onda Ritmica) il cui scopo è consumare l’energia eccitata e allo stesso tempo fornire l’occasione di “allinearsi” insieme su una pulsazione lenta.
 

Per terminare la sessione, è importante fornire l’opportunità di riassumere gli apprendimenti emersi dal confronto nel gruppo. La conclusione finale sarà data da un tamburo che suoni in modo morbido, per evocare uno spazio sicuro e tranquillo.

In alternativa, si può dare alle persone la possibilità di esprimere i propri sentimenti uno per uno sul tamburo, prima di portare il gruppo ad un finale tranquillo. Ad esempio: “Suona sul tamburo come ti senti e dimmi una cosa che ti è piaciuta o che hai imparato dalla sessione di oggi”.
 

Esistono numerose prove che dimostrano come la musica influisca sullo sviluppo sociale ed emotivo. In estrema sintesi, la ricerca mostra che produrre musica può:
 

  • Migliorare il rendimento scolastico

  • Aumentare i livelli di concentrazione e attenzione

  • Migliorare competenze sociali quali l’ascolto e la condivisione

  • Aumentare i livelli di collaborazione e cooperazione

  • Ridurre l’ansia

  • Migliorare il benessere psicologico

  • Ridurre il senso di isolamento sociale

  • Aumentare i livelli di empatia

  • Aumentare la conservazione della memoria



Il potere del ritmo

I programmi Rhythm2Recovery utilizzano le più recenti neuroscienze sull'uso dell'esercizio ritmico come mezzo terapeutico per supportare le persone con disturbi emotivi. Le strutture cerebrali primarie che regolano la “risposta allo stress” possono essere influenzate positivamente attraverso input ritmici e aiutare le persone ad acquisire il controllo sulle proprie emozioni, ridurre i livelli di ansia e aumentare il benessere. I professionisti R2R sono esperti nell'uso di esercizi ritmici per sviluppare consapevolezza, migliorare la regolazione emotiva e fornire alle persone un ritrovato senso di connessione e radicamento.


 

FORMAZIONE IN R2R

​Nel 2024 ho conseguito la certificazione professionale in R2R - Rhythm To Recovery con lo psicoterapeuta Simon Faulkner, presso l'associazione Drum Circle Spirit di Harshil Filippo Chiostri, Marti (PI)

CHE LABORATORI OFFRO?


DRUM CIRCLE (per gruppi informali, per genitori, per le scuole)

DUM DUM CIRCLE per bambini con mamma e papà

COMMUNITY DRUM CIRCLE per eventi (aperti a tutti, per festival, feste e anniversari, parrocchie, associazioni, cooperative, aziende)

RHYTHM TO RECOVERY, musica, ritmo e riflessione cognitiva a sostegno della salute sociale ed emotiva (formazione, scuola, laboratori personalizzati)

Proposte di laboratorio personalizzate, centrate sui bisogni dei clienti.

bottom of page